Riccione

Riccione è un comune dell’Emilia Romagna, situato nella provincia di Rimini. Riccione è bagnata dall’Adriatico e fa parte della Riviera Romagnola. Si tratta di una delle mete più note del nord – Italia, dotata di una posizione naturale che vanta una fitta vegetazione.  Riccione è un comune di circa 36.000 abitanti. Nasce come stazione di sosta lungo l’antica via Flaminia, ma nel 1200 D.C.S. diviene un borgo medievale, chiamato Arcione. Il piccolo borgo, sorse presso il castello degli Agolanti, legati ai signori di Rimini, i Malatesta, e dei quali sono rimasti i resti del castello sulle colline della città.

Dal Cinquecento all’Ottocento vi fu una forte espansione del litorale. Tuttavia le origini del turismo a Riccione risalgono alla fine dell’Ottocento. Grandi residenze erano la dimora di ricchi personaggi che giungevano sul posto con la linea ferroviaria Bologna – Ancona, inaugurata nel 1865.  Nacquero così i primi “ospizi marini” ma la vera evoluzione della città, si ha solo nel 1922, quando questa ottiene l’autonomia comunale. Gli anni a seguire sono caratterizzati dall’espandersi complessi alberghieri, fino ad arrivare ai nostri giorni, dove si caratterizza per essere un grande centro turistico.

Il boom di quei tempi è raccontato dalle parole di Dante Tosi e Giancarlo D’Orazio che fu un assiduo frequentatore della Riccione – bene. Negli ultimi 50 anni il numero di hotel di lusso e di club dedicati al divertimento notturno è cresciuto esponenzialmente, come testimoniato dalle decine di siti internet dedicati agli alberghi di Riccione, come Guest e Adria.

La città è, infatti, meta di un turismo sempre in aumento, non solo per i giovani che trovano diversi svaghi, qui i pub, le discoteche, i locali, sono sparsi su tutta la costa ma Riccione è la meta adatta anche a famiglie con bambini, grazie ai parchi acquatici come l’Aquafan e l’Indiana golf, tra i più noti in tutta Italia e ad ottimi hotel sul mare per famiglie come l’Arizona. Per chi vuole risparmiare, invece,il residence Saturnia è forse il miglior residence di Riccione, mentre il Mignon è tra gli hotel più economici a Riccione. Il comune è anche amato dai turisti stranieri: inglesi, francesi, tedeschi, solgono essere visitatori abituali.

Tra i personaggi noti che vantano natali nella città, ricordiamo la soubrette, ex Miss Italia e moglie di Alessandro Costacurta, Martina Colombari e al comico Paolo Cevoli.

Una curiosità va assolutamente citata. Parrebbe che la famosa pasta alla carbonara sarebbe stata inventata proprio a Riccione, durante la seconda guerra mondiale, da uno chef locale, Renato Gualandi. Lo chef si sarebbe ispirato alla cucina slovena, rielaborando il piatto ed utilizzando la pancetta e le uova comprate al mercato nero del reggimento canadese che si recò a pranzo presso l’hotel dove Gualandi era cuoco nel lontano 1944.

Storia o leggenda, Riccione si fa conoscere sicuramente anche per l’ottima cucina emiliana: dalla piadina, alle lasagne, ai tortellini, agli ottimi salumi e ai profumi del nocino, questa località saprà deliziare anche il vostro palato.